“Conoscere le attività di sala settoria” è un documento elaborato a scopo didattico-divulgativo che si presenta come una guida operativa, utile per garantire elevati standard di salute e sicurezza.
A chi è rivolto
Il documento è rivolto al personale medico, infermieristico e tecnico abilitato, nonché a studenti, specializzandi e ricercatori delle facoltà di Medicina, impegnati nelle Sale Settorie in occasione di attività didattiche o nell’espletamento delle attività necroscopiche.
Finalità
Il documento analizza il quadro normativo vigente in materia con la finalità di informare gli utenti delle Sale Settorie riguardo i punti critici per la salute e la sicurezza degli operatori coinvolti nelle diverse attività, gli standard ambientali minimi e le misure tecniche, organizzative e procedurali indispensabili per minimizzare il rischio di incidenti, di infortuni o di malattie professionali.
Gli Autori
Il documento è stato prodotto sotto il coordinamento e la supervisione del Dott. Pietro Diano, in qualità di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I. Il testo è stato elaborato dalle Dott.sse Flavia Maragoni e Laura Tomaselli durante il loro periodo di tirocinio (Corso di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) svolto presso il Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico Umberto I.
Maggiori informazioni su questo laboratiorio si trovano al seguente link