Responsabile: Prof. Eugenio Gaudio PERSONALE DOCENTEProf. Eugenio GAUDIO (Professore Ordinario) PERSONALE NON DOCENTELABORATORIO DI MICROSCOPIA FOTONICA LABORATORIO DI COLTURE CELLULARI LABORATORI DI MICROCIRCOLAZIONE E MICROCHIRURGIA SPERIMENTALE LABORATORI DI PLASTINAZIONE-SALA SETTORIA
FREQUENTATORIProf. Antonio FRANCHITTO (Professore Associato) Università "Foro Italico", Roma
DOTTORANDIDott.ssa Ludovica CECI
LABORATORIMicroscopia Fotonica
STRUMENTAZIONICappa a flusso laminare verticale Biohazard BioAir Topsafe 1.2 – Euroclone.Incubatore CO2 “HEPA2” - Shel Lab 5215-2. Lettore per piastre - Labtech LT-4000. Centrifuga Heraeus Megafuge 16R – Thermo Fisher Scientific. Timo Autoclave cycle programming 23 litri di capacità, VWR. Termociclatore Si96 Quad Thermal Engine Technology (QuarTET) per amplificazione degli acidi nucleici, Tecnochimica Moderna. Contenitore Azoto Liquido per conservazione campioni – Statebourne Bio 20. Revco -80°C benchtop freezer 230v 50Hz, Thermo Scientific. Processatore automatico programmabile per istologia - Microm ThermoScientific STP120. Dispensatore di paraffina DP 500 Bio-Optica Microtomo rotativo semi-automizzato Leica RM 2245. Criostato 2800 frigocut N Reichert-Jung. Liofilizzatore. Microscopio a fluorescenza - Leica DM4500 B con video camera (Prog ResC10plus, Jenoptik Germany) e sistema di analisi delle immagini (IAS 2000; Delta Sistemi, Rome, Italy). Scan Glass Slides Aperio University Scanscope CS. Scan Glass Slides Aperio University Scanscope Fluorescence with themonochrome camera and quad multi-band pass filter set. Microscopio operatorio Carl Zeiss 50 West Germany Speisegerat fur Lichtl con sistema di acquisizione video Panasonic DC power.
RICERCAL’attività di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. Gaudio dal 1980 ha avuto come primario obiettivo lo studio delle caratteristiche strutturali, ultrastrutturali, immunoistochimiche e microcircolatorie del fegato normale e in corso di patologie sia sperimentali che umane (colangiopatie acute, croniche e neoplastiche, quali il colangiocarcinoma). Le scoperte più significative di tale attività di ricerca hanno permesso di: In tale campo di ricerca il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. E. Gaudio ha instaurato numerose collaborazioni scientifiche internazionali in ambito europeo ed extraeuropeo con: Negli ultimi anni l'attività di ricerca è stata incentrata sullo studio di:
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALIDept. of Imaging and Pathology, Translation Cell and Tissue Research, Katholieke Universiteit, Leuven (Belgium);
|