Top-level heading

Microscopia elettronica

Microscopia elettronica

Responsabile: Prof. Stefania NOTTOLA

 

PERSONALE DOCENTE

Prof.ssa Stefania A. NOTTOLA (Professore Associato)

Prof.ssa Michela RELUCENTI (Professore Associato)

Prof. Alberto CAGGIATI (Professore Associato)

Dott.ssa Rosemarie HEYN (Ricercatore)

Dott.ssa Selenia MIGLIETTA (RTDB)

 

 

PERSONALE NON DOCENTE

Sig. Ezio BATTAGLIONE (ResponsabileTecnico)

 

FREQUENTATORI

Prof. Giuseppe FAMILIARI (Professore Emerito)

Prof. Guido MACCHIARELLI (Professore Ordinario), Università di L'Aquila

Prof. Vincenzo PETROZZA (Professore Associato), "Sapienza" Università di Roma, Polo Pontino

Dott. Fabio MAGLIOCCA (Ricercatore), "Sapienza" Università di Roma

Dott. Enrico VIZZA (Dirigente Medico), Ospedale IFO-Regina Elena, Roma

 

ASSEGNISTI DI RICERCA

Dott. Orlando DONFRANCESCO

 

STRUMENTAZIONE

Microscopi ottici: ZEISS FOMI 2;ZEISS AXIOSKOP-40, NIKON SM7-10A; LEITZ DIAVERT

Microscopi elettronici a trasmissione:  ZEISS EM10 (equipaggiato con CCD camera GATAN ES 500 W e CCD camera DEBEN XR 80)

Microscopi elettronici a scansione: HITACHI S4000; HITACHI SU3500 (VP-SEM); JEOL JSM-5310LV; ZEISS EVO 40 (ESEM)

Apparecchiatura per “freeze-etching and fracture”: BALZERS

Ultramicrotomi: LEICA EMUC6,REICHERT LKB

Metallizzatori: EMITECH

Apparecchiature per “critical point drying”: BALZERS CPD020; EMITECH K850

 

PRINCIPALI LINEE DI RICERCA

1. ULTRASTRUTTURA DEL GAMETE FEMMINILE NELL’AMBITO DEI  PROCESSI DI GAMETOGENESI, FOLLICOLOGENESI E FECONDAZIONE

1a. Ruolo della zona pellucida e del cumulo ooforo al momento della fecondazione e durante le prime fasi dell’embriogenesi

1b. Effetti della criopreservazione e della maturazione in vitro su ovociti umani e di altri mammiferi

1c. Caratterizzazione ultrastrutturale di ovociti umani in vitro e comparazione tra campioni ottenuti con diverse tecniche di fecondazione assistita

1d. Partenogenesi

 

2. ULTRASTRUTTURA DEL GAMETE MASCHILE UMANO IN DIVERSE SITUAZIONI CLINICHE

 

3. ULTRASTRUTTURA DEGLI ANNESSI EMBRIONALI NELLA SPECIE UMANA

3a. Morfogenesi del sacco vitellino

3b. Organizzazione tridimensionale del cordone ombelicale

3c. Sviluppo e fisiopatologia della placenta

 

4. ULTRASTRUTTURA DELLE GONADI

4a. Embriogenesi e sviluppo dell’ovaio umano

4b. Embriogenesi e sviluppo del testicolo umano

4c. Morfodinamica del complesso luteo-follicolare nell’ovaio

4d. Studi sull’endometriosi ovarica

4e. Studi su “grafts” ovarici e su follicoli ovarici in coltura

4f .Ultrastruttura del liquido seminale e del testicolo nell'uomo infertile, con particolare riguardo alle alterazioni dell’epitelio seminifero, alle modificazioni delle cellule di Sertoli, alterazioni della membrana basale del tubulo seminifero, ispessimento della lamina propria, modificazioni delle cellule del Leydig e del tessuto interstiziale in casi di infertilità idiopatica, genetica (Klinefelter) o post-varicocelectomia  

 

5. ULTRASTRUTTURA DELLE VIE GENITALI FEMMINILI IN CONDIZIONI NORMALI E PATOLOGICHE

5a. Embriogenesi delle vie genitali femminili

5b. Organizzazione tridimensionale della tuba uterina, dell’utero e della vagina

5c. Ultrastruttura delle cellule epiteliali cervico-vaginali dopo campionamento eseguito con diverse tecniche di PAP test.

5d. Ultrastruttura del mioma e del carcinoma della cervice uterina umana

 

6. MORFODINAMICA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE DURANTE L’INVECCHIAMENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA MENOPAUSA

 

7. ULTRASTRUTTURA DELLA GHIANDOLA MAMMARIA: EMBRIOGENESI, SVILUPPO E FISIOPATOLOGIA

 

8. STUDI SPERIMENTALI E CLINICI SU STRUTTURE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE

8a. Morfodinamica dell’angiogenesi in diverse condizioni sperimentali

8b. Organizzazione del tessuto connettivo cardiaco, arterioso e venoso

8c. Osservazioni ultrastrutturali su biopsie miocardiche in diverse condizioni cliniche

8d. Studi ultrastrutturali sulle reti sinusoidali epatica e surrenale

8e. Modificazioni strutturali e ultrastrutturali della parete vascolare con l’invecchiamento ed in patologie associate all’aterosclerosi, con particolare riferimento a nuove colorazioni per resina e ai depositi di calcio

8f. Studi sulla vascolarizzazione e l’angiogenesi dell'ovaio e della tuba di mammiferi, effettuati applicando la tecnica della corrosione di calchi vascolari per la microscopia elettronica a scansione

 

9. ALTRI  PROGETTI  DI STUDIO

9a. Tecnologia di ultima generazione per l’imaging anatomico intraoperatorio (Brain Suite operatory room) e la sua ricaduta sul miglioramento nell'insegnamento e nella comprensione della neuroanatomia umana

9b. Ricerca sulla didattica: e-learning/teleteaching e modalità di insegnamento innovative sull'anatomia macro e microscopica a livello nazionale interuniversitario (unità di teledidattica della Facoltà di Medicina e Psicologia)  

 

TECNICHE UTILIZZATE

Microscopia ottica (MO) a contrasto di fase; MO ed immunofluorescenza; MO su sezioni seriate; Microscopia elettronica a trasmissione (MET) ed analisi morfometrica; MET ed analisi immuno-citochimica; Microscopia elettronica a scansione (MES) convenzionale, a basso vuoto e ad alta risoluzione; MES di calchi vascolari corrosi (visualizzazione dell’impalcatura vascolare degli organi); MES dopo digestione con alcali utilizzando concentrazioni e tempi di esposizione differenti (esposizione dell’impalcatura connettivale degli organi o, al contrario, rimozione del connettivo); MES dopo macerazione osmica (visualizzazione dell’apparato organulare e/o del citoscheletro); MES dopo sonicazione (e conseguente fine pulizia) delle superfici da analizzare; MES e MET dopo trattamento con detergenti, rosso rutenio e osmio-tiocarboidrazide (esposizione e stabilizzazione delle matrici extracellulari).

 

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

•     Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente, Università dell’Aquila (Prof. G. Macchiarelli: Ultrastruttura dell’ovaio e dell’ovocita; microscopia elettronica a scansione di calchi vascolari corrosi nell’ovaio e nella tuba)

•     Dipartimento di Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche, Sapienza Università di Roma (Prof. C. Aragona, Dr. G. Micara: Ultrastruttura dell’ovocita umano)

•     CNESPS, Istituto Superiore di Sanità, Roma (Dr. G. Scaravelli: Studio multicentrico sulla criopreservazione dell’ovocita umano)

•     Dipartimento di Biologia Animale, Università di Sassari (Prof. S. Naitana: Ultrastruttura e microscopia confocale di ovociti di pecora prepubere e adulta)

•     Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate, Università di Teramo (Prof. B. Barboni: Angiogenesi nell’ovaio di pecora e di maiale)

•     Tecnobios Procreazione, Bologna (Dott. A. Borini: Ultrastruttura dell’ovocita umano criopreservato)

•     Centro di Medicina della Riproduzione - Biogenesi, Monza (Dott. G. Coticchio: Ultrastruttura dell’ovocita umano dopo maturazione in vitro)

•     Department of Gynecology, Catholic University of Louvain, Bruxelles, Belgium (Prof. J. Donnez, M.-M. Dolmans: Criopreservazione e trapianto di tessuto ovarico)

•     Department of Obstetrics and Gynecology, Toho University, Tokyo, Japan (Prof. S. Makabe: Studi sulla fecondazione e sulle prime fasi di sviluppo nella specie umana)

•     Monash Immunology and Stem Cell Laboratories, Monash University, Melbourne, Australia (Prof. A.H. Sathananthan: Studi sulla fecondazione e sulle prime fasi di sviluppo nella specie umana; studi sulle cellule staminali)

•     Yazd Institute for Reproductive Sciences, Shahid Sadoughi University of Medical Sciences, Yazd, Iran (Prof. M.A. Khalili: Studi sulla criopreservazione e sulla maturazione in vitro dell’ovocita umano; studi sulla criopreservazione del liquido seminale)